Vai al contenuto

Easter Sale! Ottieni fino al 25% di Sconto!

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto!

Articolo: Quali caratteristiche valutare prima di acquistare un portaombrelli?

Quali caratteristiche valutare prima di acquistare un portaombrelli?

Hai presente quegli ombrelli fradici appoggiati al muro, con il pavimento dell’ingresso ridotto a un acquitrino? È ora di dire basta: un buon portaombrelli ti salverà da pozze d’acqua e caos. Ma come scegliere quello giusto? Ecco a cosa dovresti fare attenzione:

  • Spazio e dimensioni: Valuta lo spazio disponibile nel tuo ingresso. Un portaombrelli troppo grande potrebbe intralciare il passaggio, mentre uno troppo piccolo potrebbe non bastare per tutti gli ombrelli di casa. Esistono modelli super compatti (larghi circa 10 cm) che occupano pochissimo spazio, perfetti per un solo ombrello. Se però siete in famiglia o hai più ombrelli, meglio optare per qualcosa intorno ai 20-30 cm di larghezza, che combina capienza e poco ingombro. Anche l’altezza conta: assicurati che sia alto almeno 50 cm così può accogliere gli ombrelli lunghi senza farli cadere fuori.

  • Stabilità: Nessuno vuole un portaombrelli che vacilla o, peggio, si ribalta rovesciando acqua sporca ovunque. Cerca un modello con una base stabile e pesante, oppure con un design che garantisca equilibrio. Ad esempio, i portaombrelli in metallo spesso sono abbastanza pesanti da restare fermi al loro posto. Se il tuo ingresso è ventilato (correnti d’aria possono far cadere gli ombrelli), assicurati ancora di più che la struttura sia ben piantata a terra. Meglio prevenire disastri che asciugare pavimenti allagati!

  • Vaschetta raccogligocce e pulizia: Un dettaglio da non sottovalutare è la gestione dell’acqua. I modelli migliori hanno una vaschetta raccogligocce o un fondo chiuso che trattiene l’acqua piovana che cola dagli ombrelli. In questo modo il pavimento resta asciutto e tu puoi facilmente svuotare l’acqua accumulata. Se il portaombrelli è aperto sul fondo, valuta di posizionare un tappetino assorbente sotto, ma l’ideale è averne uno con il raccogligocce integrato. Inoltre, materiali facili da pulire (come metallo verniciato o plastica) ti semplificano la vita: basta un panno per rimuovere eventuali aloni o gocce.

  • Robustezza e funzionalità extra: Controlla che il portaombrelli sia realizzato con materiali robusti e resistenti. Il metallo ad esempio non teme l’uso quotidiano, mentre un modello di legno delicato potrebbe rovinarsi più facilmente se resta bagnato a lungo. Pensa anche a dove lo collocherai: se intendi tenerlo all’esterno o sul pianerottolo, assicurati che sopporti urti e intemperie (magari evita materiali troppo fragili o di valore in spazi comuni). Esistono poi portaombrelli con funzioni extra davvero interessanti: alcuni includono ganci per appendere gli ombrellini pieghevoli, altri fungono addirittura da altro complemento. Un esempio? ALL di Teto (tetospace.com) è un portaombrelli in metallo dal design moderno che funge anche da cestino portarifiuti. In pratica due funzioni in uno, così mantieni l’ingresso ordinato eliminando sia le gocce degli ombrelli sia i volantini pubblicitari bagnati! Niente male, vero?

In sintesi, scegli un portaombrelli proporzionato al tuo spazio, stabile come una roccia e attrezzato per raccogliere l’acqua. Così potrai dire addio agli ombrelli appoggiati a caso e dare il benvenuto a un ingresso sempre asciutto, ordinato e anche un po’ chic.

Read more

Come montare una mensola a muro in modo corretto

Come montare una mensola a muro in modo corretto

Installare una mensola è un'operazione semplice, ma richiede precisione per garantire sicurezza e stabilità. Ecco una guida passo passo su come montare correttamente una mensola a muro. 1. Strument...

Per saperne di più
Portaombrelli in metallo, legno, plastica o ceramica: quale scegliere?

Portaombrelli in metallo, legno, plastica o ceramica: quale scegliere?

Versione informale e coinvolgente: In commercio trovi portaombrelli dei materiali più diversi, ma qual è quello giusto per te? La scelta del materiale è importante sia per lo stile che per la prati...

Per saperne di più